Lo schizzo è la base per la creazione di modello 3D e delle lavorazioni e per funzionare deve essere legato ad un piano o ad una faccia. In Autodesk Inventor (dalla release 2019) è possibile applicare un offset al posizionamento dello schizzo senza dover prima creare un piano di lavoro, ma utilizzando direttamente il comando […]
All’interno di Inventor è possibile cambiare le viste considerate come orientamenti predefiniti (fronte, alto, isometrica). Per modificare questi orientamenti predefiniti si utilizza il ViewCube (in alto a destra), uno dei diversi strumenti di orbita presenti in Inventor. Come sappiamo, cliccando sulle facce del cubo, l’orientamento del nostro modello 3D cambia; Il simbolo della casetta (F6 […]
Con Autodesk Inventor, dalla release 2020, è possibile spostare le schede su cui si sta lavorando (schede grafiche) da un monitor ad un altro. Per farlo bisogna cliccare tenendo premuto sul nome della scheda interessata nella parte bassa della finestra di Inventor: La scheda va poi trascinata in modo da disancorarla dalla finestra principale di […]
In Autodesk Inventor è possibile creare dei fogli con viste (ed eventualmente quote) precostruite per poi utilizzarli per creare disegni simili con un click. Se vi capita di intavolare spesso componenti simili le cui messe in tavola sono fatte allo stesso modo questa funzionalità vi sarà molto utile. Per farlo, una volta generate le viste […]
Nel browser di Inventor per i file di assieme è possibile creare una o più cartelle logiche nelle quali spostare una parte dei componenti: Questo utile comando permette di fare ordine nell’elenco di componenti di un assieme e di rendere il browser più corto e semplice da navigare. Un esempio tra gli usi più comuni […]
Nella modellazione parti di Inventor c’è la possibilità di creare serie di lavorazioni basate su uno schizzo. Per realizzare questo tipo di serie bisogna creare uno schizzo il cui scopo è fornire i punti di posizionamento per la serie di lavorazioni: Mediante il pulsante “Schizzo” si può selezionare lo schizzo che la serie deve seguire […]
Dalla versione 2019.2 di Inventor è possibile personalizzare la gestione dei nomi dei file che il programma genera quando andiamo a lavorare con il generatore di telai. Per accedere a queste impostazioni, che consentono di prevenire problemi quali nomi duplicati per profili di diversi assiemi e di poter determinare gli stili di nomina dei profili, […]
Individuare le relazioni esistenti tra le feature di una parte ci permette di capire quali entità sono dipendenti da quella selezionata o, al contrario, da quali essa dipende. Facendo click con il testo destro su una feature nel browser o direttamente nella parte grafica e successivamente selezionando “Relazioni” è possibile aprire una finestra di dialogo […]
Scopri il video sulla gestione della lunghezza della BOM La gestione della lunghezza serve per fare in modo che i profili/tubolari disegnati compaiano in distinta componenti con la lunghezza al posto della classica quantità. Quello che ci serve è parametrizzare la lunghezza dei nostri componenti (noi abbiamo nominato il parametro “Lunghezza” appunto). A questo punto, […]
È una funzione comoda ma può risultare un’arma a doppio taglio in quanto se non gestita correttamente può creare problemi di modellazione e causare forti rallentamenti. In questo articolo illustriamo le opzioni a disposizione in Inventor per gestire l’adattività dello schizzo durante la modellazione locale di un componente nel contesto di assieme. La prima opzione […]