skip to Main Content

Symbiotech

SymbioTech nasce dalla nostra visione del rapporto con il Cliente basato su una collaborazione, efficace e corretta, e dal modo di vivere il nostro lavoro che si identifica nell’efficienza e nella professionalità.

Lo scopo primario della nostra attività è sempre il raggiungimento degli obiettivi del Cliente.

La nostra azienda è l’unione di professionisti del settore CAD, PDM e PLM, in ambito Autodesk da oltre 10 anni, che si pongono l’obiettivo di offrire un servizio di qualità elevata e su misura alle aziende e agli studi tecnici del settore manifatturiero.

Il nome richiama il termine “simbiosi”, fenomeno biologico che porta due entità a collaborare per trarre un comune vantaggio.

Questa è esattamente la nostra idea di rapporto professionale con il Cliente, al quale proponiamo le soluzioni tecniche che meglio si adattano alla sua realtà, permettendo che tragga il maggior beneficio dalla nostra consulenza, ed evitando il dispendio di risorse senza il raggiungimento del risultato.

SymbioTech è un’azienda dalle forti radici tecniche sulle quali costruiamo e continuiamo a rafforzare la fiducia che i Clienti ripongono nei nostri confronti.

Contatti

Sede Legale: Via Piave, 30, 10088 Volpiano TO

Dove siamo

In Autodesk Inventor è possibile creare dei blocchi da poter utilizzare come base per la creazione degli schizzi e per la modellazione basata su scheletro.

Per creare un blocco, dopo aver aperto un file .ipt e ed aver disegnato in uno schizzo la geometria da utilizzare come base del blocco, attivare il comando “Crea blocco”.

Nella finestra di creazione del blocco è possibile:

  • Selezionare le geometrie da utilizzare per il blocco
  • Selezionare il punto di inserimento
  • Dare un nome al blocco
  • Dare una descrizione al blocco

Dopo aver creato il blocco, salvare il file .ipt.

Per riutilizzare un blocco di schizzo dopo averlo creato ci sono due possibilità:

  1. Aprire il file in cui è stato creato il blocco, copiarlo ed incollarlo nel file nuovo di destinazione

2. Inserire il file .ipt contenente il blocco nella cartella dei template in modo da utilizzarlo come modello di partenza per la creazione di nuovi file di parte

NOTA: mediante il metodo 2 è possibile creare numerosi blocchi di schizzo all’interno di un singolo modello in modo da avere una libreria di blocchi di schizzo sempre a disposizione ogni volta che si crea una nuova parte.

Il blocco creato può essere modificato aprendo il file che lo contiene, selezionando il blocco e utilizzando il comando “Modifica blocco”.  

Dopo aver effettuato la modifica e salvato il file, il blocco si aggiornerà nel documento corrente in tutti gli schizzi in cui è utilizzato.

Per modificare il blocco solo in un singolo schizzo invece, bisogna posizionare il blocco all’interno di uno schizzo e successivamente usare il comando “Esplodi

Una volta esploso il blocco le geometrie di cui era composto saranno considerate nuovamente come delle singole entità, come se fossero appena state disegnate.

Back To Top