
In Autodesk Inventor è possibile creare dei blocchi da poter utilizzare come base per la creazione degli schizzi e per la modellazione basata su scheletro.
Per creare un blocco, dopo aver aperto un file .ipt e ed aver disegnato in uno schizzo la geometria da utilizzare come base del blocco, attivare il comando “Crea blocco”.

Nella finestra di creazione del blocco è possibile:
- Selezionare le geometrie da utilizzare per il blocco
- Selezionare il punto di inserimento
- Dare un nome al blocco
- Dare una descrizione al blocco
Dopo aver creato il blocco, salvare il file .ipt.
Per riutilizzare un blocco di schizzo dopo averlo creato ci sono due possibilità:
- Aprire il file in cui è stato creato il blocco, copiarlo ed incollarlo nel file nuovo di destinazione

2. Inserire il file .ipt contenente il blocco nella cartella dei template in modo da utilizzarlo come modello di partenza per la creazione di nuovi file di parte
NOTA: mediante il metodo 2 è possibile creare numerosi blocchi di schizzo all’interno di un singolo modello in modo da avere una libreria di blocchi di schizzo sempre a disposizione ogni volta che si crea una nuova parte.
Il blocco creato può essere modificato aprendo il file che lo contiene, selezionando il blocco e utilizzando il comando “Modifica blocco”.

Dopo aver effettuato la modifica e salvato il file, il blocco si aggiornerà nel documento corrente in tutti gli schizzi in cui è utilizzato.
Per modificare il blocco solo in un singolo schizzo invece, bisogna posizionare il blocco all’interno di uno schizzo e successivamente usare il comando “Esplodi”

Una volta esploso il blocco le geometrie di cui era composto saranno considerate nuovamente come delle singole entità, come se fossero appena state disegnate.