
La gestione della lunghezza è un trucco per far sì che nella distinta componente i tubolari disegnati vengono identificati come numero e, dopo aver impostato sul singolo componente la lunghezza come unità di misura, nelle colonne dedicate alla quantità è presente il parametro da noi impostato nei modelli.

Per farlo basta andare nella sezione Strumenti, attivare il comando Impostazioni documento e selezionare l’area dedicata alla Distinta componenti. Qui e possibile selezionare uno dei parametri inseriti nel nostro modello per la Quantità base.
Ovviamente in questo caso inseriamo la lunghezza.
Dopo aver fatto questa modifica, andiamo ad aprire la distinta componenti e possiamo notare che nelle colonne dedicate alla quantità, ora troviamo la lunghezza dei nostri profili.

In QTA di base è inserita la lunghezza del profilo, in QTA elementi troviamo il numero di profili presenti nell’assieme e in QTA troviamo la somma delle lunghezze dei nostri profili.
Infine le colonne si aggiornano in automatico in caso di modifiche sui modelli.