skip to Main Content

Symbiotech

SymbioTech nasce dalla nostra visione del rapporto con il Cliente basato su una collaborazione, efficace e corretta, e dal modo di vivere il nostro lavoro che si identifica nell’efficienza e nella professionalità.

Lo scopo primario della nostra attività è sempre il raggiungimento degli obiettivi del Cliente.

La nostra azienda è l’unione di professionisti del settore CAD, PDM e PLM, in ambito Autodesk da oltre 10 anni, che si pongono l’obiettivo di offrire un servizio di qualità elevata e su misura alle aziende e agli studi tecnici del settore manifatturiero.

Il nome richiama il termine “simbiosi”, fenomeno biologico che porta due entità a collaborare per trarre un comune vantaggio.

Questa è esattamente la nostra idea di rapporto professionale con il Cliente, al quale proponiamo le soluzioni tecniche che meglio si adattano alla sua realtà, permettendo che tragga il maggior beneficio dalla nostra consulenza, ed evitando il dispendio di risorse senza il raggiungimento del risultato.

SymbioTech è un’azienda dalle forti radici tecniche sulle quali costruiamo e continuiamo a rafforzare la fiducia che i Clienti ripongono nei nostri confronti.

Contatti

Sede Legale: Via Piave, 30, 10088 Volpiano TO

Dove siamo

Analisi Degli Elementi Finiti (FEM): Cos'è E Come Funziona

L’Analisi agli Elementi Finiti (nota come FEAFinite Element Analysis oppure FEMFinite Element Method) è un potente strumento di simulazione ingegneristica utilizzato per analizzare il comportamento di strutture complesse sotto carichi e condizioni specifiche.

Questo metodo computazionale è ampiamente impiegato nel settore manifatturiero per progettare, testare e ottimizzare prodotti e componenti, permettendo di ridurre i costi e i tempi di sviluppo, migliorare la qualità e garantire la sicurezza delle soluzioni ingegneristiche più avanzate. Vediamo di seguito come funziona l’analisi FEA, i vantaggi e le applicazioni nel settore manifatturiero.

Analisi degli elementi finiti (FEM ) cos'è e a cosa serve

Cos’è l’analisi agli elementi finiti (FEA o FEM)

L’analisi FEM o FEA è una tecnica numerica utilizzata per risolvere equazioni differenziali parziali complesse associate al comportamento di un sistema fisico. Questa metodologia suddivide un oggetto o una struttura in un gran numero di elementi più semplici, come triangoli o quadrilateri in 2D e tetraedri in 3D. Ciascun elemento viene caratterizzato da un insieme di equazioni matematiche che descrivono il comportamento locale del materiale o della struttura in questione. L’analisi consiste nell’applicare le equazioni di bilancio (come l’equazione di Navier-Stokes per i fluidi o l’equazione di elasticità per i solidi) a ciascun elemento finito, considerando le condizioni di carico e vincolo. Infine, le equazioni vengono risolte numericamente attraverso metodi iterativi avanzati, fornendo una rappresentazione realistica del comportamento globale del sistema sotto esame.

Analisi FEA: valenza sperimentale delle analisi virtuali

Le analisi agli elementi finiti giocano un ruolo fondamentale nell’ambito della progettazione e dell’ingegneria sperimentale. Forniscono infatti un mezzo per simulare il comportamento di una struttura o di un componente senza dover effettuare un prototipo fisico, ma con la medesima valenza sperimentale.

Questo approccio consente ai progettisti e agli ingegneri di risparmiare tempo e risorse, poiché la sperimentazione tradizionale può essere costosa e richiede tempi più lunghi. Inoltre, l’analisi agli elementi finiti consente di studiare il comportamento del sistema in condizioni estreme o critiche, che possono essere difficili o pericolose da replicare in laboratorio.

Meccanismi dell’analisi agli elementi finiti FEM

Alla base di ogni analisi FEM vi sono tre fasi fondamentali:

  • Pre-processing: questa fase prevede la creazione di un modello numerico dell’oggetto o della struttura da analizzare. Il modello è suddiviso in elementi finiti connessi tra loro da nodi. Viene definita la geometria, i materiali, le condizioni di vincolo e i carichi applicati.
  • Soluzione: durante questa fase, le equazioni che descrivono il comportamento del sistema sono risolte numericamente per ogni elemento finito. Questo processo può richiedere l’uso di potenti calcoli matematici e algoritmi iterativi.
  • Post-processing: a questo punto i risultati ottenuti vengono visualizzati e analizzati. Si possono ottenere informazioni su tensioni, deformazioni, flussi di calore, e altri parametri di interesse per valutare le prestazioni del sistema in esame.

Analisi FEM: principi fondamentali

Vantaggi dell’analisi FEA

Le analisi agli elementi finiti offrono significativi vantaggi ai progettisti che vi fanno ricorso, e per questo rappresentano uno strumento indispensabile per l’industria manifatturiera:

  • Ottimizzazione del design: l’analisi FEM consente di valutare diverse configurazioni e geometrie di prodotti, aiutando gli ingegneri a identificare la soluzione ottimale per soddisfare i requisiti di progetto.
  • Riduzione dei costi e dei tempi di sviluppo: eliminando la necessità di prototipazione fisica, i costi associati alla realizzazione e ai test di prototipi vengono notevolmente ridotti, mentre i tempi di sviluppo si accorciano.
  • Maggior precisione e affidabilità: i risultati di un’analisi FEM possono essere valutati in modo dettagliato per comprendere il comportamento della struttura sotto diverse condizioni, garantendo una maggiore affidabilità nelle prestazioni del prodotto.
  • Analisi di carichi estremi: le analisi FEA consentono di esaminare il comportamento di un prodotto o di una struttura sotto carichi estremi, come condizioni di stress, vibrazioni, o temperature elevate.
  • Progettazione di materiali avanzati: l’analisi agli elementi finiti è essenziale nella progettazione di materiali complessi e compositi, poiché permette di valutare come i diversi strati o fasi interagiscono sotto sforzo.

Applicazioni dell’analisi agli elementi finiti nel settore manifatturiero

L’analisi agli elementi finiti ha numerose applicazioni nel settore manifatturiero, tra cui:

Progettazione di Componenti Strutturali: l’analisi FEA viene utilizzata per progettare parti strutturali come telai, carter motori, ali di aeromobili, ecc. poiché è in grado di valutare la loro resistenza, rigidità e affidabilità.

Ottimizzazione di Forme: aiuta a migliorare la forma di componenti per ridurre il peso e migliorare le prestazioni senza compromettere la sicurezza e la funzionalità.

Simulazione del Processo di Produzione: l’analisi agli elementi finiti può essere impiegata per valutare il processo di fabbricazione, come la saldatura, lo stampaggio e l’estrusione, per ridurre difetti e migliorare l’efficienza.

Analisi di Affidabilità: la FEA consente di studiare l’affidabilità di un prodotto o di una struttura nel corso del tempo, prevedendo eventuali punti critici di rottura o usura.

Progettazione di Dispositivi Medici: questo genere di analisi viene anche utilizzata nel settore medico per analizzare protesi, impianti o attrezzi chirurgici per garantirne la sicurezza e l’efficacia.

L’analisi FEA, un laboratorio virtuale per progetti avanzati

L’analisi agli elementi finiti è una tecnologia essenziale nel settore manifatturiero, che offre vantaggi significativi nella progettazione, sviluppo e valutazione dei prodotti e delle strutture. La sua valenza sperimentale e la possibilità di simulare il comportamento di materiali e componenti sotto varie condizioni rendono la FEA un pilastro fondamentale della progettazione ingegneristica moderna. Con il continuo sviluppo di algoritmi e risorse di calcolo, ci si aspetta che l’analisi agli elementi finiti continui a rivestire un ruolo chiave nel progresso dell’industria manifatturiera, consentendo la realizzazione di prodotti sempre più innovativi, efficienti e sicuri.

Analisi FEM o FEA per progetti di simulazione anvanzati

Symbiotech, il tuo partner di fiducia per le analisi FEM

Symbiotech si occupa da anni di rivendita software di calcolo FEM, formazione e consulenza sugli strumenti di analisi FEM più diffusi nell’ambiente manifatturiero. Possiamo fornire ai nostri Clienti tutti i software di calcolo Autodesk originali, oltre ad Ansys – il prodotto migliore al mondo nel suo campo.

I nostri tecnici certificati e gli ingegneri di Symbiotech sono in grado di formare professionisti di settore, fornire supporto ed erogare attività di calcolo e reportistica per i clienti.

Equipaggia la tua azienda con i migliori strumenti per eseguire in autonomia calcoli FEM strutturali, termici e di fluidodinamica, e usufruisci di una formazione mirata, efficace e professionale grazie all’affiancamento dei nostri esperti.

Contattaci per conoscere più nel dettaglio i nostri servizi o per richiedere una consulenza personalizzata.

Back To Top