Taglia che con “Maiusc” diventa estendi e viceversa senza riprendere il comando
In Inventor, attraverso il tasto “MAIUSC”, è possibile utilizzare lo stesso comando per effettuare due operazioni opposte tra loro TAGLIA ed ESTENDI. Infatti sia il comando Taglia sia il comando Estendi, se utilizzati in contemporanea con il tasto “Maiusc”, effettuano l’operazione inversa a quella che normalmente svolgono Taglia senza Maiusc premuto: Il comando “Taglia” elimina la sezione tratteggiata del segmento Taglia con Maiusc premuto: Il comando “Taglia” estende la sezione del segmento tagliato precedentemente Estendi senza Maiusc premuto: Il comando “Estendi” allunga la sezione del segmento tagliato fino al punto successivo Estendi con Maiusc Premuto: Il comando “Estendi” elimina la…
Impostare lo zoom di Inventor come in Autocad
In Autodesk Inventor è possibile invertire la direzione dello zoom in modo da poter avere lo stesso tipo di controllo dello zoom presente in Autocad. Come impostazione di default infatti, il comando zoom gestito dalla rotella del mouse è invertito rispetto a quello di Autocad. Per modificare questa impostazione bisogna prima di tutto entrare nelle “Impostazioni applicazione” situate nella scheda “Strumenti” All’interno della finestra di opzioni, selezionare la scheda “Visualizza” e nella sezione “Modalità zoom” Spuntare la casella “Inverti direzione” A questo punto lo zoom viene gestito nello stesso modo in cui siamo abituati ad utilizzarlo in Autocad.
Importazioni da AutoCAD
In Autodesk Inventor è possibile importare file di Autocad. Uno dei modi per farlo è il comando “Importa”, che permette di importare le geometrie di Autocad come modello esterno associativo oppure tramite il comando “ACAD” che consente di inserire un modello di Autocad in uno schizzo di Inventor. Oltre al comando “Importa”, è possibile importare geometrie da Autocad utilizzando semplicemente i comandi “Copia” e “Incolla”. Dopo aver selezionato la geometria che si vuole importare da AutoCAD, cliccare il tasto destro del mouse, nel menu contestuale andare su “Appunti” e selezionare “Copia” (Ctrl+C da tastiera). Successivamente passare ad Inventor, aprire uno…
Relazioni di dipendenza tra le feature di una parte:
Individuare le relazioni esistenti tra le feature di una parte ci permette di capire quali entità sono dipendenti da quella selezionata o, al contrario, da quali essa dipende. Selezionando una feature nel browser è possibile aprire una finestra di dialogo in cui visualizzare tutte le relazioni esistenti: Basta selezionare e fare in click con il tasto destro su una delle lavorazioni presenti nel browser del modello o direttamente su una lavorazione nella visualizzazione grafica e successivamente selezionare Relazioni. Nella finestra di dialogo Relazioni; è possibile visualizzare, in base alla lavorazione selezionata, quali sono gli elementi primari e quali sono gli…
Cambiare unità di misura di un documento
In Inventor, ciascun file di modello 3D è regolato dalle proprie unità di misura per quanto riguarda le lunghezze, la massa, ecc.. Le unità di misura dei file di modello 3D dipendono dal template utilizzato quando questo viene generato. Se creiamo un nuovo file di parte utilizzando un template con standard metrico, il file creato avrà le unità di misura impostate in questo modo: Se invece usiamo un template con standard inglese, le unità della parte saranno impostate così: Queste impostazioni possono essere modificate su ciascun file attraverso il comando “Impostazioni documento” nella scheda “Strumenti” di Inventor. Nella finestra che…
Gestione dell’adattività di Autodesk Inventor
L'adattività è una funzione disponibile all'interno di Autodesk Inventor con la quale è possibile generare geometrie di schizzo utilizzando come riferimento vertici, spigoli e facce o geometrie di schizzo appartenenti ad un altro solido. È una funzione comoda ma può risultare un’arma a doppio taglio in quanto se non gestita correttamente può creare problemi di modellazione e causare forti rallentamenti. In questo articolo illustriamo le opzioni a disposizione in Inventor per gestire l'adattività dello schizzo durante la modellazione locale di un componente nel contesto di assieme. All’interno delle “Opzioni applicazione” nella sezione riguardante l’assieme sono presenti queste due opzioni per…